Versatile per natura: scopriamo insieme la ricchezza degli stili nel Pinot Grigio


                                                                                                                       
                                                                                                                       

Il Pinot Grigio è un vitigno bianco noto per la sua eleganza e freschezza nei vini che produce

Originario della Borgogna, ha guadagnato popolarità in tutto il mondo, con una forte presenza in Italia, soprattutto nelle regioni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia.

La caratteristica principale del Pinot Grigio è la sua pelle di colore grigio-rosato, che conferisce al vino una tonalità che varia dal giallo paglierino al rosa salmone. È spesso apprezzato per la sua acidità vivace, i profumi fruttati e i sapori puliti. Gli aromi possono spaziare da frutta a polpa bianca come la mela e la pera, a note più agrumate come il limone.


Il consumo di Pinot Grigio ha sperimentato un aumento significativo nel corso degli anni. Questo trend è attribuibile in parte alla sua versatilità: il vino si abbina bene a una vasta gamma di piatti, rendendolo una scelta popolare per le occasioni culinarie di tutti i giorni. La sua leggerezza lo rende particolarmente adatto per accompagnare piatti a base di pesce, insalate fresche e antipasti leggeri.


L'Italia è stata una delle nazioni trainanti per il consumo di Pinot Grigio

Le regioni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia sono celebri per la produzione di eccellenti esemplari di questo vitigno. Il successo del Pinot Grigio italiano è stato amplificato dalla sua diffusione a livello internazionale, diventando una scelta popolare anche in altri paesi come gli Stati Uniti, il Regno Unito e l'Australia.


Negli ultimi anni, alcune aree vinicole del Nuovo Mondo, come la California e la Nuova Zelanda, hanno abbracciato il Pinot Grigio con entusiasmo, producendo versioni distintive che riflettono il terroir locale. Questi vini hanno contribuito a consolidare la posizione del Pinot Grigio come una delle varietà bianche più consumate nel mondo.


Va notato che, nonostante il suo successo, il Pinot Grigio è anche stato oggetto di alcune critiche. Alcuni esperti di vino ritengono che la sua popolarità di massa abbia portato a una produzione eccessiva, con alcune versioni che possono mancare di complessità e profondità.


Lo sapevi che il Pinot Grigio e il Pinot Gris sono, in realtà, la stessa varietà di uva, ma il nome utilizzato spesso riflette lo stile del vino e la regione di produzione?

🥂 Il termine "Pinot Grigio" è comunemente utilizzato in Italia, soprattutto nelle regioni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. I vini Pinot Grigio italiani sono spesso associati a uno stile più leggero, con tonalità di colore più chiare e un profilo di gusto fresco e croccante.



🥂 D'altra parte, il termine "Pinot Gris" è più comune in Francia, soprattutto nella regione dell'Alsazia. I vini Pinot Gris francesi possono presentare una maggiore complessità aromatica e una struttura più ricca rispetto ai Pinot Grigio italiani. Tali vini possono avere una tonalità di colore più intensa e offrire aromi e sapori più pronunciati.



A te quale stile piace di più?

Scrivi nei commenti il tuo PG preferito 💬




Photo credit: bacoclub.com.ar

#dipwsetlife #somewinepodcast #wineeducator #winelover #winetips #pinotgrigio 


_________________

Salute e alla prossima!
E non scordarti: Sii curioso e assaggia sempre qualcosa di nuovo 🍷


👋🏻 Ciao, sono Mihaela Cojocaru DipWSET | Consulente Export | WSET Educator | Docente Export & Digital marketing @Italian Food Academy | Docente @Methodus Informatica & Edotto | Tastings & B2B Event Planner | Host “SoMe Wine” Podcast🎙️

▪️In arrivo il mio libro: “Metodo WINExcel ~ Consigli pratici per esportare con successo i tuoi vini”. Se sei un produttore di vino, un wine broker o un export manager alle prime armi, questo libro è pensato per te! Entra nella community del wine export iscrivendoti nel gruppo Facebook 👉🏻 WINExcel


▪️Se desideri formare i tuoi dipendenti, attiva gratuitamente uno dei miei corsi sulla strategia di internazionalizzazione, wine English o marketing digitale finanziati attraverso Fondi pubblici. L'adesione è completamente gratuita, sia per l'iscrizione al Fondo Interprofessionale FonARCom che per la partecipazione alle attività formative.







Commenti