From AI to e-commerce: How Pierre Marcelin is revolutionizing wine marketing with Bottle Studio 🇬🇧 🇮🇹


In today's fast-evolving wine industry, innovation and creativity are crucial for standing out in a crowded market. Pierre Marcelin, co-founder of Bottle Studio is at the forefront of this shift. 

His AI-powered tools simplify the creation of essential sales materials like tech sheets and price list, (and soon more to come) enabling wineries to enhance their online presence effortlessly.

In this interview, Pierre shares his journey into the wine world, and the importance of embracing technology, and offers valuable insights for wineries looking to thrive in an increasingly digital landscape. Discover how he's helping wine professionals boost sales through innovation.


1. How did you first get involved in the wine industry, and what led you to co-found Bottle Studio?

I jumped into the wine industry right out of college, landing a job in Bangkok, Thailand, where I was responsible for selling wine to major local retailers. That was 15 years ago, and I’ve been hooked on this industry ever since. While working internationally, one thing became clear to me: importers and distributors are constantly struggling to get accurate, translated information from producers about the wines they’re selling. Sure, most wineries have tech sheets, but they’re often outdated or only in one language.

For importers, this information is everything—it’s what they need to pitch and sell wines effectively. That’s why we built Bottle Studio: to give producers a tool to quickly create, update, and share tech sheets with their international partners, making the whole process smoother and faster.


2. What inspired the creation of Bottle Studio, and how has your experience in the wine world shaped the development of AI-powered tools for professionals?

The idea behind Bottle Studio came from a simple realization: the wine industry is made up mostly of small businesses. It’s fragmented, and these small producers and distributors often don’t have the resources to invest in marketing. Managing hundreds of tech sheets and wine data —keeping all that information up-to-date feels like a full-time job they just don’t have the bandwidth for.

The truth is, marketing often gets sidelined because it doesn’t deliver instant results. That’s where AI comes in as a game changer. For the first time, we have the technology to create accurate marketing content on the spot. With Bottle Studio, we’re able to generate a tech sheet in Chinese in under three seconds. That’s immediate impact for wineries and distributors, and it’s only the beginning of what AI can do for this industry.


Photo: At Wine Paris, with Heini Zachariassen (founder of Vivino)

3. What were some of the biggest challenges you faced while launching Bottle Studio, and how did you manage to overcome them?

The main challenge was building Bottle Studio without any outside financing. We chose this path to stay true to our vision. Developing AI technology takes time and resources, and we were only able to push forward thanks to the support of our early customers and subscribers. From day one, we set out to build a tool that empowers wine professionals to create wine marketing content, instantly.

We’ve found a community that believes in our vision as much as we do, and they’re backing us by becoming our customers. We focused on the features the industry needed most—like instant tech sheets and price lists—and it’s already making a real difference for so many. The more people who join us on this journey, the faster we can turn our shared vision into a reality.


4. Who are your main clients, and do you primarily work with wineries in the U.S., or do you also collaborate with international wineries, including those in Italy?

Today, our customers are: first, wholesalers - second wineries. We see a bit more activity in the US -- but we are lucky to have customers on almost every continents (that including Italy). This is actually my favorite part of this journey. I love to engage with a user in Australia and then jump on a call with another user in Mexico… We are all part of the wine industry, we all share the same passion for wine and we also share common problems in our daily jobs. It’s fun to be part of that and build tools that makes this community’s life better.


5. How does the AI technology behind Bottle Studio help wine professionals streamline the creation of materials like tech sheets, price lists, and shelf talkers?

One of the main feature of Bottle Studio is that the AI captures the information about your wines for you – so you don’t have to manually enter information in the system. This was one of the biggest problem for wine professionals who carry hundreds of wines. They want to have a system to store and share all their wine information, but they didn’t want to have to collect and add all their wine data manually. Bottle Studio does it instantly. Not only it captures the information about the wine, but it also enriches your tech sheets and automatically translates them. It’s a huge time saver! From there, we can turn your wine information into price list, tech sheets, shelf talkers etc.

                                      


6. In your opinion, how important are innovation and creativity in today's wine industry, particularly in marketing and sales?

Innovation and creativity are absolutely crucial in today's wine industry, ESPECIALLY when it comes to marketing and sales. The market is crowded, and everyone’s looking for ways to stand out. We’re not only competing against wine, but against all kind of beverages and new products. It’s not just about making good wine anymore; it’s about how you tell the story, how you connect with people, and how you make your product memorable. 

Creative strategies and innovative tools can help you break through the noise, build stronger relationships with customers, and ultimately drive more sales. Again, this work takes time and it requires a real investment. With Bottle Studio our goal is to lift that burden and make that process fast and fun, inspiring people to keep going and enjoy the creative journey!


7. What advice would you give to wineries looking to improve their sales and marketing strategies in an increasingly digital world?

If I would only recommend one thing, is for wineries to have wine presentations and tech sheets up-to-date and translated into multiple languages. This might sound like the bare minimum, but you’d be surprise how many wineries do not have that. Buyers notice these details. If you try to sell to Germany, offer your presentation in German, not in English. It shows to the buyers that you really care about their market and it makes it easier for them to sell your wines to their customers. 

I strongly believe that in wine, success is not only about making a great product. It’s about giving your partners the tools to sell it.



Pierre Marcelin is offering our community 20% off on their services. Join the Export Community on Facebook 👉🏻 WINExcel


Photo credit: Pierre



_________________
IN ITALIANO 🇮🇹

Nell'industria vinicola in rapida evoluzione di oggi, l'innovazione e la creatività sono fondamentali per distinguersi in un mercato affollato. Pierre Marcelin, co-fondatore di Bottle Studio, è in prima linea in questo cambiamento. I suoi strumenti basati sull'intelligenza artificiale semplificano la creazione di materiali di vendita essenziali come schede tecniche e listini prezzi (e presto ne arriveranno altri), permettendo alle cantine di migliorare la loro presenza online con facilità.


1. Come ti sei avvicinato per la prima volta all'industria vinicola e cosa ti ha portato a co-fondare Bottle Studio?

Sono entrato nel settore vinicolo subito dopo l'università, ottenendo un lavoro a Bangkok, in Thailandia, dove ero responsabile della vendita di vino ai principali rivenditori locali. Sono passati 15 anni da allora, e da quel momento mi sono appassionato a questo settore. Lavorando a livello internazionale, ho notato un problema ricorrente: gli importatori e i distributori lottano costantemente per ottenere informazioni accurate e tradotte dai produttori sui vini che stanno vendendo. Certo, la maggior parte delle cantine ha schede tecniche, ma spesso sono obsolete o disponibili solo in una lingua.

Per gli importatori, avere informazioni precise è fondamentale: è ciò di cui hanno bisogno per promuovere e vendere i vini in modo efficace. È per questo motivo che abbiamo creato Bottle Studio: una piattaforma che aiuta i produttori a generare, aggiornare e condividere rapidamente le schede tecniche con i loro partner internazionali, rendendo l'intero processo più semplice ed efficient.


2. Cosa ha ispirato la creazione di Bottle Studio e come la tua esperienza nel mondo del vino ha influenzato lo sviluppo di strumenti basati sull'IA per i professionisti?

L'idea dietro Bottle Studio è nata da una semplice constatazione: l'industria del vino è composta principalmente da piccole imprese. È frammentata, e questi piccoli produttori e distributori spesso non hanno le risorse per investire nel marketing. Gestire centinaia di schede tecniche e dati sui vini—mantenendo tutte queste informazioni aggiornate—sembra un lavoro a tempo pieno per cui non hanno il tempo o le risorse.

La verità è che il marketing viene spesso messo da parte perché non offre risultati immediati. È qui che entra in gioco l'IA come elemento rivoluzionario. Per la prima volta, abbiamo la tecnologia per creare contenuti di marketing accurati in tempo reale. Con Bottle Studio, possiamo generare una scheda tecnica in cinese in meno di tre secondi. Questo è un impatto immediato per le cantine e i distributori, e rappresenta solo l'inizio di ciò che l'IA può fare per questo settore.


3. Quali sono state le sfide più grandi che hai affrontato nel lanciare Bottle Studio e come sei riuscito a superarle?

La sfida principale è stata costruire Bottle Studio senza finanziamenti esterni. Abbiamo scelto questa strada per rimanere fedeli alla nostra visione. Sviluppare la tecnologia dell'IA richiede tempo e risorse, e siamo riusciti ad andare avanti solo grazie al supporto dei nostri primi clienti e abbonati. Fin dal primo giorno, il nostro obiettivo è stato creare uno strumento che permettesse ai professionisti del vino di creare contenuti di marketing per il vino, istantaneamente.

Abbiamo trovato una comunità che crede nella nostra visione tanto quanto noi, e ci sta sostenendo diventando nostri clienti. Ci siamo concentrati sulle funzionalità di cui l'industria aveva più bisogno, come le schede tecniche e i listini prezzi istantanei, e questo sta già facendo una reale differenza per molti. Più persone si uniscono a noi in questo percorso, più velocemente possiamo trasformare la nostra visione condivisa in realtà.


4. Chi sono i vostri principali clienti? Lavorate principalmente con cantine negli Stati Uniti o collaborate anche con cantine internazionali, comprese quelle italiane?

Oggi i nostri clienti principali sono: prima i grossisti, poi le cantine. Vediamo un po’ più di attività negli Stati Uniti, ma siamo fortunati ad avere clienti in quasi tutti i continenti (inclusa l'Italia). Questa è in realtà la mia parte preferita di questo viaggio. Mi piace interagire con un utente in Australia e poi fare una chiamata con un altro utente in Messico... Facciamo tutti parte del settore vinicolo, condividiamo tutti la stessa passione per il vino e affrontiamo gli stessi problemi nel nostro lavoro quotidiano. È divertente far parte di tutto questo e costruire strumenti che migliorano la vita di questa comunità.


5. Come aiuta la tecnologia AI di Bottle Studio i professionisti del vino a semplificare la creazione di materiali come schede tecniche, listini prezzi e cartellini da scaffale?

Una delle funzionalità principali di Bottle Studio è che l'IA cattura le informazioni sui tuoi vini per te, quindi non devi inserire manualmente i dati nel sistema. Questo è stato uno dei problemi più grandi per i professionisti del vino che gestiscono centinaia di vini. Vogliono un sistema per archiviare e condividere tutte le informazioni sui loro vini, ma non vogliono dover raccogliere e inserire manualmente tutti i dati. Bottle Studio lo fa istantaneamente. Non solo cattura le informazioni sul vino, ma arricchisce anche le tue schede tecniche e le traduce automaticamente. È un enorme risparmio di tempo! Da lì, possiamo trasformare le informazioni sui tuoi vini in listini prezzi, schede tecniche, cartellini da scaffale, ecc.


6. Secondo te, quanto sono importanti l'innovazione e la creatività nell'industria vinicola di oggi, in particolare nel marketing e nelle vendite?

L'innovazione e la creatività sono assolutamente fondamentali nell'industria vinicola di oggi, soprattutto quando si tratta di marketing e vendite. Il mercato è saturo, e tutti cercano modi per distinguersi. Non stiamo competendo solo contro altri vini, ma anche contro ogni tipo di bevanda e nuovi prodotti. Non si tratta più solo di produrre un buon vino; è importante come racconti la storia, come ti connetti con le persone e come rendi il tuo prodotto memorabile.

Strategie creative e strumenti innovativi possono aiutarti a emergere dal rumore, a costruire relazioni più solide con i clienti e, in ultima analisi, a incrementare le vendite. Ancora una volta, questo lavoro richiede tempo e un vero investimento. Con Bottle Studio, il nostro obiettivo è alleggerire questo carico e rendere il processo veloce e divertente, ispirando le persone a continuare e a godersi il percorso creative!


7. Quali consigli daresti alle cantine che vogliono migliorare le loro strategie di vendita e marketing in un mondo sempre più digitale?

Se dovessi dare un solo consiglio, direi alle cantine di mantenere le presentazioni dei vini e le schede tecniche sempre aggiornate e tradotte in più lingue. Potrebbe sembrare il minimo indispensabile, ma ti sorprenderesti di quante cantine non lo fanno. Gli acquirenti notano questi dettagli. Se cerchi di vendere in Germania, offri la tua presentazione in tedesco, non in inglese. Mostra agli acquirenti che tieni davvero al loro mercato e rende più facile per loro vendere i tuoi vini ai loro clienti.

Credo fermamente che nel mondo del vino il successo non dipenda solo dal fare un ottimo prodotto. Si tratta anche di fornire ai tuoi partner gli strumenti per venderlo.






_________________

Salute e alla prossima!
E non scordarti: Sii curioso e assaggia sempre qualcosa di nuovo 🍷


👋🏻 Ciao, sono Mihaela Cojocaru DipWSET | Autrice del libro "Metodo WINExcel" | Export Coach | Wine Broker | WSET Educator | Docente export & digital marketing c/o Italian Food Academy & Methodus Srl (Edotto) | Event Planner | Host “SoMe Wine” Podcast🎙️



Ascolta il podcast SoMe Wine e scopri interviste esclusive
Seguimi su Facebook - Instagram - LinkedIn - Youtube - Email

Se sei un produttore di vino, un wine broker o un export manager alle prime armi con l'export puoi trovare da oggi in edicola il mio libro "Metodo WINExcel - Consigli pratici per esportare con sueccesso i tuoi vini"

Vuoi formare i tuoi dipendenti? Attiva uno dei miei corsi su export, wine English o marketing digitale, finanziati tramite il Fondo Interprofessionale Fonarcom. L'adesione e' completamente gratuita. 






Commenti