Opportunità per i Produttori di Vino: Contributi fino al 70% per Innovazione Digitale e Promozione Territoriale con il Decreto 507377
Il 1° ottobre 2024, il Ministero dell'Agricoltura ha pubblicato un’importante misura di sostegno per i produttori di vino DOP, IGP e biologico, invitandoli a cogliere un’opportunità unica per lanciare il proprio marchio verso un pubblico più vasto e qualificato grazie all’adozione di strumenti digitali avanzati.
Il decreto n. 507377 della Direzione Generale per la Promozione della Qualità Agroalimentare offre contributi fino al 70% per chi decide di adottare sistemi digitali come i QR code, creando così un ponte diretto con i consumatori e valorizzando l’identità territoriale dei vini italiani.
Tempistiche e Come Presentare la Domanda
I contributi possono essere richiesti facilmente online dalle ore 10:00 del 18 ottobre 2024 fino alle ore 12:00 dell'11 novembre 2024, offrendo ai produttori un periodo di accesso limitato ma strategico. Per partecipare, è sufficiente registrarsi sul sito www.sian.it e accedere al servizio specifico nella sezione “CONTRIBUTI QR CODE AGRITURISMO/ENOTURISMO VINI DOP, IGP, BIO”. La procedura è semplice e guidata, con autenticazione tramite SPID, Carta Nazionale dei Servizi o Carta di Identità Elettronica.
Requisiti di Partecipazione
I destinatari di questi contributi sono i produttori di vino DOP, IGP e biologico che gestiscono anche attività di agriturismo o enoturismo. È fondamentale che:
- Siano in regola con le norme di sicurezza e gli obblighi contributivi e fiscali;
- Non siano in stato di liquidazione o soggetti a procedure concorsuali;
- Non abbiano sanzioni o condanne che impediscano la partecipazione a gare pubbliche.
Inoltre, ogni domanda deve essere inoltrata dal legale rappresentante della società e riceverà un’email di conferma con data e numero di protocollo, garantendo così la corretta trasmissione e tracciabilità della richiesta.
Attività finanziabili: un’innovazione a 360° per i produttori
Il fondo, pari a 1 milione di euro, è destinato a sostenere investimenti in innovazione digitale per rafforzare l’identità territoriale e migliorare la comunicazione con i consumatori. Gli investimenti ammessi includono:QR code sulle etichette dei vini: un semplice strumento per offrire al consumatore un’esperienza immersiva. Il QR code condurrà a un sito web multilingue che racconta le tradizioni, la cultura e le attrazioni gastronomiche del territorio, creando un legame diretto con chi acquista il vino.
Link istituzionali per vini DOP e IGP: un’ulteriore garanzia di qualità, che fornisce un accesso privilegiato a contenuti sul portale ministeriale.
I beneficiari devono garantire che il QR code sia presente su almeno il 25% della produzione imbottigliata, mantenendo il collegamento attivo per almeno tre anni. Questa iniziativa non solo rafforza la trasparenza del prodotto, ma eleva il brand agli occhi dei consumatori attenti alla qualità e all’originalità.
Contributi fino al 70% delle spese
A seconda del punteggio ottenuto, i contributi copriranno tra il 50% e il 70% delle spese ammissibili, con un massimo di 30.000 euro per beneficiario. Le spese rimborsabili riguardano esclusivamente gli investimenti effettuati dopo la presentazione della domanda.
Perché partecipare?
Questo finanziamento offre ai produttori un’opportunità concreta per modernizzare la propria offerta, aumentando l’attrattività del proprio brand e valorizzando il territorio di produzione. Investire in tecnologie digitali avanzate e nella promozione culturale non solo permette di restare competitivi, ma anche di posizionarsi come ambasciatori di un’autenticità radicata nella tradizione italiana.
Il periodo per inviare le domande è limitato: chi ha i requisiti è incoraggiato a non perdere questa occasione, preparando la documentazione e registrandosi sulla piattaforma SIAN. È il momento di pensare al futuro, sfruttando il digitale per raccontare una storia di qualità, autenticità e passione.
Info credit: Methodus Informatica (www.methodus.it)
_________________
Salute e alla prossima!
E non scordarti: Sii curioso e assaggia sempre qualcosa di nuovo 🍷
E non scordarti: Sii curioso e assaggia sempre qualcosa di nuovo 🍷
👋🏻 Ciao, sono Mihaela Cojocaru DipWSET | Autrice del libro "Metodo WINExcel" | Export Coach | Wine Broker | WSET Educator | Docente export & digital marketing c/o Italian Food Academy & Methodus Srl (Edotto) | Event Planner | Host “SoMe Wine” Podcast🎙️
Ascolta il podcast SoMe Wine e scopri interviste esclusive
Se sei un produttore di vino, un wine broker o un export manager alle prime armi con l'export puoi trovare da oggi in edicola il mio libro "Metodo WINExcel - Consigli pratici per esportare con sueccesso i tuoi vini".
Vuoi formare i tuoi dipendenti? Attiva uno dei miei corsi su export, wine English o marketing digitale, finanziati tramite il Fondo Interprofessionale Fonarcom. L'adesione e' completamente gratuita.
Commenti
Posta un commento